| 
La Contrada di San Giorgio si è 
costituita in Ferrara, in Piazzale San Giorgio 25, nel lontano 1968, con durata 
illimitata, ed è un’associazione assolutamente apartitica, apolitica, asindacale 
ed aconfessionale. Essa è regolata da uno statuto approvato dai soci 
(clicca  
qui 
per vedere un 
estratto dello Statuto) 
La figura giuridica della Contrada di San Giorgio è quella delle Associazioni 
non riconosciute, regolate a norma di legge dagli Articoli 36 e seguenti del 
Codice Civile nonché dalla Legge 383/2000 e dal Decreto legislativo n° 460 del  
04.12.1997.
 
Al fine di raggiungere tali 
scopi la Contrada di san Giorgio è iscritta nel Registro Provinciale delle 
associazioni di promozione sociale e in campo nazionale aderisce all’ANCESCAO 
quale ente di promozione sociale. 
  
La contrada è anche su Wikipedia, guarda la 
pagina. 
I confini della Contrada di San Giorgio sono quelli stabiliti nel documento 
firmato dal Capo Contrada il 14 Gennaio 1971 e depositato presso la sede 
dell’Ente Palio Città di Ferrara; essi sono:
 
- centro abitato di San Giorgio (fino al Po di Primaro);
 
- Via Volano fino a Via 
Bologna, Via Bologna dal Ponte di San Paolo alla Barriera di Porta Reno – Porta 
Paola; 
- Via San Maurelio fino alla 
barriera di Porta Romana circonvallazione (fuori le mura); 
- agglomerato di Quacchio, via 
Pomposa (lato pari fino al confine del territorio comunale); 
- strada provinciale per 
Comacchio (fino al confine del territorio comunale); strada statale per Ravenna 
(fino al confine del territorio comunale); 
- centro abitato di San 
Bartolomeo in Bosco.  
I colori della Contrada di San Giorgio sono: il Giallo e il Rosso in parti 
uguali, listati di Verde;
 la sua impresa caratterizzante è quella dell’ IDRA, drago verde a sette teste 
nascente da un rogo, simbolo scelto personalmente dal Duca Borso d’Este e fatto 
incidere sulla sua Bibbia personale.
 
SCOPI
   
La Contrada non ha fini di 
lucro e si propone di far rivivere la storia e le tradizioni della Città di 
Ferrara, utilizzando i seguenti strumenti : 
a) Incrementare, verso gli abitanti del Borgo, del territorio e verso la 
cittadinanza , la conoscenza e l’interesse storico culturale del Palio di San 
Giorgio, realizzando quelle attività artistico culturali che si ispirano alla 
storia antica di Ferrara ed a valorizzare il Palio di San Giorgio.
 
b) Collaborare con le altre Contrade, qualora perseguano gli stessi fini, a 
curare la rievocazione Storica dell’antico splendore della Ferrara degli 
Estensi, in particolare le attività intese a valorizzare il Palio di San 
Giorgio, il più antico d’Italia. 
c) Promuovere o partecipare ad 
iniziative in campo sociale e ricreativo a favore dei contradaioli o di terzi, 
che siano riconducibili allo spirito di convivenza e mutualità che 
contraddistingue storicamente il tipo di sodalizio. 
d) Creare momenti di incontro 
fra gli abitanti, giovani e meno giovani del territorio, affinché la Contrada e 
il Palio siano uno strumento di aggregazione sociale del quartiere, dove possano 
confrontarsi su temi e passioni comuni. 
e) promuovere e realizzare 
iniziative nel campo del tempo libero, dello sport in genere e della cultura, al 
fine di favorire la formazione dei giovani ed il convivere sociale 
f) promuovere iniziative 
editoriali e pubblicitarie che rientrino nelle finalità istituzionali 
  
Per informazioni su come sostenere la Contrada San Giorgio 
clicca 
qui. |